top of page
DSC_0141-01.jpeg

PASSATO
PROSSIMO

"A dramatised concert with two characters, the present and the past"

 

​
with

 

Luca Francesco Callegari, attore

Roberta Mangano, chitarra e regia

​

​

PASSATO PROSSIMO è un progetto sostenuto dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di Lugano (CH).

La performance
​

PASSATO PROSSIMO è un concerto drammatizzato con due personaggi: il passato e il presente.

La musica del presente risuona attraverso una chitarra che per tradizione è chiamata classica, anche quando porta sul palco inusuali armonie di compositori contemporanei. In queste note il passato è presente nell’uso di forme barocche come la suite, nel recupero di melodie greche antiche, nella memoria di un popolo. Tra i brani in programma, Hymn to the Muse di Dusan Bogdanovic e La nave di Teseo di Davide Bontempo traghettano verso un antico passato fatto di oracoli e inni in cui la forza dei miti sembra non subire il passare del tempo. Il ricordo dei desaparecidos e di un passato da non ripetere rivive nella Suite del recuerdo dell’argentino José Luis Merlín e un’ultima memoria radicata in terra sarda e nelle tradizioni che affrontano il fine vita risuona nella S’acabbadòra di Francesco Morittu.

PASSATO PROSSIMO vuole rendere evidente la coesistenza e la contaminazione del presente e del passato in ogni esperienza umana e artistica, trasformando i due principi temporali in presenza fisica e reale. Nello sviluppo narrativo della scena l’incontro tra i due personaggi è quasi fortuito: il presente incontra il passato nel suo cammino e lo svela, risvegliandolo dal suo tepore. Il contatto è minimo, ma sufficiente ad innescare un dialogo tra due entità che corrono inevitabilmente su binari separati, ma che continuamente si guardano e si percepiscono.

Facendosi uomo e presenza concreta sulla scena, il passato prenderà così le sembianze di una statua greca, un oracolo o un filosofo per raccontare storie di vita, memoria collettiva e tempo.

Un passato che si fa prossimo.

​

​

​

bottom of page